
L’amianto: vademecum per comprenderne i rischi
28 Febbraio 2017
Tra le regioni italiane, quella in cui il problema amianto risulta più rilevante è il Friuli Venezia Giulia.
La regione ha deciso quindi di agire, pubblicando in collaborazione con diversi enti (Inail, Asl, Università di Trieste, Centro e commissione regionale amianto) un vademecum in cui viene spiegato cos’è l’amianto, come effettuare la sorveglianza sanitaria e molte altre informazioni utili.
Alcuni numeri sull’amianto in Friuli
Lo scorso anno, solo in Friuli Venezia Giulia, sono stati accertati venti decessi e quasi duecento malattie professionali dovute all’amianto. Numeri in costante crescita dal 2011, quando le malattie professionali riconosciute sono state 146. Questo aumento, secondo il direttore regionale di Inail, Fabio lo Faro, continuerà fino al 2020.
È stata stimata la presenza di 1 milione di tonnellate di amianto sul territorio friulano che, rispetto ad un complessivo di 32 milioni di tonnellate a livello nazionale, assume una certa rilevanza.
1,3 i milioni di euro stanziati dalla regione per le attività di risanamento che verranno svolte nel 2017 mantenendo il trend del 2015 e 2016 in cui ne sono stati erogati 2,5 milioni.
Cos’è “Conoscere l’amianto”?
Come spiegato dal presidente della Commissione regionale amianto Fernando Della Ricca, “Conoscere l’amianto” è una dispensa contenente tutte le informazioni che è necessario sapere per trattare l’argomento in maniera oggettiva ed evitare preoccupazioni eccessive.
Tutte le nozioni inserite nell’opuscolo sono precise e facilmente comprensibili da tutti.
Questo libretto informativo aiuterà inoltre i Medici di medicina generale nel loro lavoro e contribuirà alla sensibilizzazione dei cittadini nei confronti di questo problema che, se gestito correttamente, può essere moderato.
L’opuscolo è costituito da 20 pagine, suddivise in 3 sezioni:
- Amianto cos’è
- Sorveglianza sanitaria
- Informazioni utili
Clicca qui per scaricare la versione pdf dell’opuscolo “Conoscere l’amianto“.
La regione Friuli Venezia Giulia ha quindi ritenuto fondamentale attivarsi con ogni strumento per poter eliminare l’amianto dagli ambienti di lavoro e la pubblicazione di questa dispensa è solo la prima delle attività previste.
[Fonti: “Conoscere l’amianto”-INAIL Regione Autonoma FVG, quotidianosicurezza.it, regione.fvg.it]