2020-11-Mondo81-Articolo-Sgravi-Inail

Oggi le aziende devono pagare un premio assicurativo all’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) in base ad una serie di fattori e in base ai rischi aziendali a cui sono soggetti i lavoratori.

Per prevenire gli infortuni all’interno delle aziende, l’INAIL ha predisposto un modello per richiedere la riduzione del tasso medio della tariffa che l’azienda deve pagare.

Questo modello si chiama Modello OT23 e, dal 2019, ha sostituito il precedente modello OT24.

Come richiedere la riduzione del premio assicurativo INAIL?

Per richiedere la riduzione del premio assicurativo INAIL le aziende devono implementare interventi migliorativi, oltre a quelli previsti dalla normativa, per aumentare il livello di sicurezza e igiene all’interno dei luoghi di lavoro aziendali.

Tutte le migliorie devono essere implementate nell’anno precedente a quello per cui si effettua la domanda e devono essere tutte documentabili.

Una volta effettuati gli interventi si potrà effettuare la richiesta di riduzione del tasso INAIL compilando l’apposito modulo e allegando i documenti relativi alle attività svolte.

La richiesta deve essere inoltrata ad INAIL entro il 1° marzo di ogni anno.

 

Cosa devo fare per ottenere la riduzione del tasso INAIL?

Per ogni intervento migliorativo attuato dall’azienda verrà fornito un punteggio. Al fine di ottenere la riduzione del tasso è necessario accumulare un totale complessivo di almeno 100 punti.

Gli interventi di miglioramento si suddividono in sei diversi campi d’azione ovvero:

  • A: PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI)
  • B: PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
  • C: PREVENZIONE DELLE MALATIE PROFESSIONALI
  • D: FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
  • E: GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE
  • F: GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI

Per vedere alcuni suggerimenti in merito alle misure realizzabili che possono aiutare al raggiungimento del punteggio minimo necessario di 100 punti potete scaricare la scheda di sintesi predisposta da INAIL e scaricabile qui.

A titolo puramente esemplificativo l’adozione o il mantenimento di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo le norme UNI ISO 45001:18 o BS OHSAS 18001:07 da Organismi di certificazione accreditati garantisce, individualmente, il raggiungimento dei 100 punti per ottenere la riduzione del tasso INAIL.

È inoltre necessario sapere che viene riconosciuta l’estensione a più anni dell’arco di validità di interventi particolarmente significativi, purché risulti evidenza del mantenimento e della continuità di attuazione degli stessi nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda.

Scarica qui i documenti INAIL per approfondire il tema:

 

Se vuoi ricevere maggiori informazioni sulle possibilità di richiedere la riduzione del tasso INAIL o di adottare un sistema di gestione della salute e sicurezza per la tua azienda, CONTATTACI!

richiedi informazioni

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!