SIAMO CONSULENTI, CI OCCUPIAMO DELLA SICUREZZA SUI TUOI LUOGHI DI LAVORO


La nostra principale attività è quella di SUPPORTARE LE AZIENDE nell’adempiere agli obblighi che prevede la legge 81 del 2008 sulla Sicurezza nei luoghi di Lavoro. Gli aspetti su cui concentrasi sono moltissimi e riguardano le aziende con almeno 1 lavoratore:

  • È stato individuato il datore di Lavoro?
  • È stata fatta la valutazione dei rischi?
  • I rischi sono stati analizzati per tutti gli ambienti e per tutte le mansioni?
  • È stata fatta la formazione obbligatoria?
  • Vengono correttamente utilizzati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)?

ATTENZIONE!

LA NORMATIVA 81/2008 RIGUARDA TUTTI I LAVORATORI, NON SOLAMENTE I DIPENDENTI.
Se hai familiari, stagisti, volontari etc… che svolgono per te un’attività (anche gratuitamente!) all’interno di un Luogo di Lavoro, è necessario che tu sia conforme alle Legge sulla Sicurezza e che i lavoratori vengano formati.

COSA È INDISPENSABILE


In ambito sicurezza ci sono alcuni documenti e alcune attività che devono necessarie essere fatte per poter mantenere aperta un’azienda. La loro mancanza, in caso di controlli e verifiche, può comportare la sospensione dell’attività e/o pesanti sanzioni.

Ma quali sono i documenti fondamentali?

  • DOCUMENTO di VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)
  • NOMINA RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)
  • DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI E CPI QUALORA PREVISTO
  • INDIVIDUAZIONE DELLE FIGURE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP)
  • PIANO DI EMERGENZA E PIANO DI EVACUAZIONE
  • ATTESTATI DI AVVENUTA FORMAZIONE DEI LAVORATORI

LA NORMATIVA


Le prime leggi in materia di Sicurezza sui luoghi di lavoro le troviamo a partire dagli anni ’50 in forme piuttosto semplici e poco strutturate.
Nel 1994 viene introdotta la famosa “legge” 626.
La normativa fu introdotta per regolamentare la sicurezza sui luoghi di lavoro e si caratterizzava per una forte attenzione ai LUOGHI di lavoro. Mancava però di tutti gli aspetti di formazione del lavoratore e dell’analisi dei rischi legati alla singola mansione.

Il D.lgs 81 del 2008 ha generato un riordinamento di quanto realizzato in precedenza strutturandosi attraverso Titoli e Allegati. I titoli contengono i principi generali della norma e gli allegati le descrizioni tecniche e specifiche.

Le principali innovazioni:

  • Maggior attenzione alla formazione per il datore di lavoro che assume la responsabilità del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Inclusione nella norma dei lavoratori autonomi e dei dipendenti di aziende famigliari (limitatamente agli obblighi relativi all’utilizzo delle attrezzature e dei Dispositivi di Protezione Individuale – DPI).
  • Introduzione di procedure standard volte a semplificare la valutazione per le piccolissime imprese
  • NON è più consentita l’autocertificazione della valutazione dei rischi

Il mancato rispetto delle indicazioni fornite dalla normativasulla salvaguardia della sicurezza sul lavoro prevede le importanti sanzioni:

  • Sospensione dell’attività sino ad un anno;
  • Sanzioni pecuniarie stabilite in quote (da un minimo di 258€ ad un massimo di 1.549€ a quota);
  • Sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito;
  • Divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione;
  • Esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi, ecc;
  • Divieto di pubblicizzare beni o servizi.

COMPILA IL FORM PER SCARICARE IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO – Normativa 81/2008