scale portatili

Il Decreto Legislativo 81/08, Testo Unico di sicurezza sul lavoro, regolamenta le attività lavorative e, tra le altre, il lavoro in quota e le relative attrezzature per svolgerle.

Oggi andremo a soffermarci, più nello specifico, l’utilizzo delle scale.

Le caratteristiche delle scale portatili

Innanzitutto, vediamo cosa si intende per scala. La scala è definita come un’attrezzatura di lavoro dotata di pioli o gradini sui quali una persona può salire, scendere o sostare per brevi periodi e che permette di superare dislivelli per raggiungere posti di lavoro in quota. Le scale portatili presenti sul mercato possono essere di quattro tipi:
1) Scala semplice
2) Scala doppia
3) Scala a castello
4) Scala trasformabile
L’impiego delle scale portatili è consentito solo nei casi in cui l’utilizzo di altre attrezzature (trabattelli, PLE, ecc.), considerate più sicure, non sia giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure dalle caratteristiche del sito che non si può modificare.

I rischi delle scale portatili

Mediante l’utilizzo delle scale portatili si può essere esposti a diversi rischi, tra cui:
– Caduta dell’operatore dall’alto: può avvenire per perdita di equilibrio, danneggiamento della scala o della superficie di appoggio. In altri casi l’operatore potrebbe cadere dal punto di lavoro sulla scala fino a terra.
– Ribaltamento della scala (laterale o frontale): è generalmente dovuto alla perdita di stabilità e provoca la caduta dell’operatore. Generalmente potrebbe verificarsi per un appoggio inadeguato o per essersi sporti lateralmente.
– Slittamento dei montanti inferiori su un appoggio sdrucciolevole: è causato da un piano di appoggio non adeguato che provoca la perdita di aderenza dei piedini che, diminuendo l’angolo tra il montante e il piano, causerebbero la perdita di equilibrio della scala.
– Rottura dei montanti, dei pioli o dei gradini: può verificarsi con elementi parzialmente danneggiati o rovinati che possono, in presenza del carico del lavoratore in movimento, rompersi provocando la perdita di un appoggio e la conseguente caduta dall’alto.
– Caduta dall’alto di oggetti: avviene durante il lavoro con utensili o oggetti che potrebbero cadere causando danni alle persone in prossimità dell’area di lavoro
– Movimentazione manuale dei carichi: si intende la movimentazione manuale della scala durante il suo spostamento
– Urti: legati agli urti con persone presenti nelle vicinanze e dovuti al trasporto delle scale portatili
– Errata modalità di salita e discesa: devono essere effettuate con il viso rivolto verso la scala e garantendo sempre l’appoggio di 3 punti.
– Scivolamento: può essere causato da indumenti inidonei come suole scivolose o sporche, zoccoli o ciabatte al posto di scarpe, e potrebbe causare la caduta del lavoratore dopo la perdita dell’equilibrio.

Utilizzo sicuro delle scale portatili

Per utilizzare una scala portatile in sicurezza bisogna andare ad avere specifiche accortezze in tre momenti: prima dell’uso, durante l’uso e dopo l’uso della scala.
Prima dell’uso sarà necessario verificare:
– L’integrità della scala
– Le condizioni atmosferiche (se si lavora all’aperto)
– Le condizioni di salute
– La presenza di idonee calzature e indumenti
– La messa in sicurezza nei confronti di eventuali lavoratori a terra

Durante l’uso bisogna ricordare:

– Assicurarsi che la scala sia sistemata e vincolata per evitare sbandamenti, rovesciamenti e oscillazioni
– Salire fino ad un’altezza tale da consentire di disporre sempre di un appoggio e di una presa sicura
– Non esporsi lateralmente per effettuare il lavoro
– Non superare il terz’ultimo gradino nella scala in appoggio
– Non sostare sui due gradini più alti di una scala doppia senza piattaforma e guarda-corpo
– Non salire e scendere portando materiali pesanti o ingombranti che pregiudichino la presa sicura
– Evitare di saltare a terra dalla stessa
– Non posizionare un piede su un gradino e l’altro su un oggetto

Dopo l’uso bisogna:

– Verificare l’integrità di tutti i componenti
– Movimentarla con cautela, considerando la presenza di altri lavoratori per evitare di colpirli accidentalmente
– Riportarla alla minima altezza nel caso del tipo a sfilo a due o tre tronchi
– Riporta in un luogo coperto, areato, asciutto e non esposto alle intemperie
– Riporla verticalmente con i montanti a terra ed assicurarsi che non possa cadere
– Non riporla a terra orizzontalmente, in quanto fonte di possibile inciampo
– Segnalare eventuali difetti o danni

La manutenzione delle scale portatili

La manutenzione delle scale portatili deve essere effettuata da parte di personale qualificato e deve prevedere la verifica:
– Degli zoccoli antiscivolo e della loro integrità
– Dei componenti della scala: montanti e pioli
– Dei collegamenti tra i componenti
Nel caso di scale a pioli in legno il controllo viene effettuato con la persona che, a cala appoggiata a terra, sale in mezzo ad ogni piolo. Il piolo non dovrà in seguito presentare rotture o segni di rottura visibili a occhio nudo.

La conformità normativa

Le scale portatili si ritengono conformi al D.lgs. 81/08 in presenza delle dichiarazioni di conformità:
– Alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1 e 2 (garantisce portata massima di 150 kg)
– Alla norma tecnica italiana Acal 100 parte 1 e 2 (garantisce una portata massima di 100 kg)

Se vuoi ricevere maggiori informazioni sull’utilizzo delle scale portatili, CONTATTACI!

richiedi informazioni

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!