
La formazione per la Sicurezza come strumento di prevenzione
4 Dicembre 2017
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI
Uno degli aspetti principali della normativa sulla Sicurezza sui Luoghi di Lavoro è quello della FORMAZIONE. Il concetto fondamentale è che durante la mia attività lavorativa io posso correre dei rischi, più o meno importanti, che devono essere valutati e di cui io devo essere a conoscenza per poterli ridurre il più possibile.
La formazione svolge proprio questa funzione: formare il lavoratore affinché sia cosciente dei rischi della propria mansione, perché sia in grado di utilizzare correttamente i DPI (qualora previsti) e sappia mantenere un atteggiamento corretto in relazione alla procedure previste.
E’ inoltre garantire che qualora si verificassero delle emergenze (infortuni, incendi, malori,…) ci siano delle figure preparate a gestire e/o contenere la situazione in attesa dei soccorsi. Per questo la norma prevede le nomine di addetti antincendio e di addetti al primo soccorso che, grazie a specifici corsi in aula/on line, possono intervenire in caso di situazioni negative.
Ogni tipologia di corso, in base al livello di rischio e alla tipologia di aziende, prevede una formazione di base e dei successivi aggiornamenti periodici secondo tempistiche ben definite (aggiornate talvolta dai nuovi Accordi Stato Regione). In questo modo si garantisce che le nozioni apprese vengano riprese e che eventuali novità della legge vengano recepite in fase di formazione.
FORMATORI e ATTESTATO
Per essere riconosciuto come “Formatore per la Sicurezza” è necessario avere una serie di prerequisiti previsti dalla norma. Affidarsi ad un formatore non abilitato invalida la formazione ricevuta.
Il rilascio degli attestati tramite parte terza ha il compito di garantire che la formazione sia valida perché effettivamente secondo dettami della norma. Il rilascio di attestati così validati garantisce che in caso di controlli la documentazione proposta sia conforme e di altissimo livello.
LE TIPOLOGIE DI FORMAZIONE
Esistono tipologie differenti di formazione. La normativa stabilisce quale formazione possa essere fatta on line e quale invece deve avvenire in aula. Tendenzialmente le situazioni che si possono presentare sono:
- formazione in aula per singola azienda – singoli corsi organizzati per una specifica azienda (l’aula può essere allestita anche direttamente in Azienda).
- formazione in aula a calendario – inserimento dei lavoratori in corsi multi-azienda organizzati da studi di consulenza o da centri di formazione.
- formazione on line su piattaforme in FAD (Formazione a Distanza) qualora la norma lo consenta. La formazione on line deve prevedere comunque test di apprendimento e rilascio di attestati.
Per qualsiasi corso è necessario il rilascio di specifici attestati e la somministrazione di test di apprendimento che uniti certifichino l’effettiva partecipazione e l’effettivo apprendimento dei contenuti.
Gli attestati hanno scadenze periodiche così come definito dalla norma.
VEDI LA SEZIONE DI Mondo81 DEDICATA ALLA FORMAZIONE
Mondo81 si avvale di formatori altamente professionali e qualificati tramite ANFOS (Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul Lavoro).