
ISO 45001: cos’è e quali sono i vantaggi
22 Ottobre 2022
La normativa in termini di sicurezza sul lavoro è un argomento che viene trattato, anche dai mezzi di informazione, all’ordine del giorno.
Sono infatti molti gli eventi negativi (infortuni e morti) che si verificano quotidianamente in Italia.
La normativa che regolamenta la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro è il D.lgs. 81/08 ed ogni azienda che ha almeno un lavoratore è obbligata ad attenersi a quanto prescritto dal Testo Unico.
Andando oltre ai “meri obblighi” previsti dal D.lgs. 81/08, le aziende hanno la facoltà di implementare un sistema di gestione per la salute e la sicurezza. Ma cos’è e a cosa serve?
Che cos’è un sistema di gestione?
Un sistema di gestione è uno strumento che serve a stabilire gli obiettivi dell’azienda e come fare a raggiungerli, nel caso delle ISO 45001 in termini di salute e sicurezza sul lavoro.
Il raggiungimento degli obiettivi ISO 45001 si effettua implementando una serie di procedure e processi che dovranno essere seguiti dai lavoratori aziendali per migliorare il livello generale di sicurezza.
Quali sono i vantaggi della ISO 45001?
L’implementazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 45001 può portare diversi vantaggi alle aziende che lo adottano:
- Riduzione del numero degli infortuni. Le statistiche sottolineano che le aziende che adottano questo sistema di gestione hanno una percentuale di infortuni molto minore rispetto alle imprese nello stesso settore non certificate.
- Riduzione della gravità degli infortuni. Oltre alla riduzione del numero degli infortuni, dalle indagini svolte è anche emerso che gli infortuni occorsi nelle aziende certificate sono meno gravi rispetto a quelli verificatisi nelle aziende di settore non conformi alla ISO 45001.
- Migliore gestione dei near miss. I near miss (quasi incidenti) nelle aziende certificate vengono gestiti e studiati in maniera approfondita. Questa procedura serve ad evitare che, in seguito all’evento, possano verificarsi nuovamente near miss o possano accadere infortuni correlati al near miss verificatosi.
- Migliore reputazione dell’azienda. Sapendo che in azienda è in essere un sistema di gestione ISO 45001 che promuove la cultura della salute e della sicurezza sul lavoro, i lavoratori si rendono più partecipi nel migliorare i livelli di sicurezza generale e, di conseguenza, ne giova anche il loro morale.
- Riduzione premio assicurativo INAIL. Tra i benefici che possono conseguire dalla certificazione ISO 45001 c’è quello di ottenere la riduzione per premio assicurativo che si deve pagare annualmente all’INAIL. Nella presentazione del modello OT24 per richiedere lo sgravio fiscale, infatti, la certificazione ISO 45001 garantisce il raggiungimento dei requisiti per ottenere la riduzione del premio assicurativo.
Nelle aziende complesse la riduzione del premio assicurativo INAIL può essere tale da portare, oltre alla copertura dei costi di certificazione, anche ad un risparmio generale per l’azienda.